Scuola, assunzioni straordinarie per Covid: 50 mila Docenti e ATA, firmata l’Ordinanza

Stampa

Il decreto rilancio autorizza nella Scuola assunzioni straordinarie per Covid nel personale docente e ATA. E’ stata firmata l’ordinanza per aumentare l’organico.

Sono ben 50mila gli Insegnanti, Amministrativi, Tecnici e Ausiliari che saranno reclutati nell’ambito delle disposizioni per la ripresa delle attività scolastiche adottate in risposta all’emergenza Coronavirus.

Ecco tutte le informazioni e cosa sapere sulle assunzioni straordinarie nella Scuola di Docenti e ATA in arrivo.

 SCUOLA ASSUNZIONI DOCENTI E ATA PER COVID

Il Ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha firmato il decreto che stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie per l’organico aggiuntivo da dare alle scuole.

La legge di conversione del dl rilancio, infatti, ha introdotto delle novità per la Scuola nel provvedimento legislativo, tra cui nuove assunzioni di Insegnati, Amministrativi, Tecnici e Ausiliari per l’a.s. 2020/2021. L’iniziativa ha lo scopo di garantire il regolare avvio e svolgimento delle attività scolastiche in presenza, consentendo di diminuire il numero degli alunni per classe e, dunque, di adottare le misure di distanziamento sociale necessarie per evitare la diffusione del contagio da Covid-19. Per portarla a termine sono stati stanziati circa un miliardo di euro.

Sono oltre 50mila le unità di personale da assumere, con priorità per le scuole d’infanzia e del primo ciclo, soprattutto primarie. Si tratta, in sostanza, di inserimenti straordinari, legati all’emergenza epidemiologica in atto. Pertanto gli incarichi saranno temporanei, cioè a tempo determinato, dunque supplenze.

 L’idea è di impiegare questo “personale Covid” per la ripartenza delle scuole, con la speranza di poterlo poi utilizzare in seguito per aumentare le classi, riducendo il numero di studenti ed eliminando il fenomeno delle c.d. “classi pollaio”. Queste assunzioni si aggiungono alle 80mila assunzioni di Insegnanti programmate dal MIUR, che saranno portate a termine attraverso i concorsi Scuola 2020.

RISORSE ECONOMICHE

Nello specifico sono più di 977 milioni di euro i fondi destinati dal dl Rilancio a queste assunzioni straordinarie nelle scuole. In base a quanto previsto dall’ordinanza MIUR saranno assegnati per il 50% sulla base del numero degli alunni presenti sul territorio e per il 50% sulla base delle richieste avanzate dagli Uffici Scolastici Regionali che hanno fatto la rilevazione delle esigenze delle scuole. Altre risorse, per un totale di 1,3 miliardi di euro, saranno destinate all’organico scolastico in seguito, grazie allo scostamento di bilancio, e in parte saranno utilizzate per incrementare ancora il personale.

RECLUTAMENTO PERSONALE COVID

Le assunzioni straordinarie nella Scuola autorizzate per il prossimo anno scolastico saranno effettuate dai dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali (USR), scorrendo le graduatorie d’Istituto. Dunque non si farà ricorso alle graduatorie provinciali e alle GAE per i Docenti e alle altre graduatorie ATA. I dirigenti scolastici provvederanno a comunicare il fabbisogno di personale per le propri scuole agli USR, che provvederanno ad assegnare le risorse necessarie per assumere.

DURATA SUPPLENZE

Le supplenze assegnate al personale Covid dureranno dall’inizio delle lezioni o dalla presa in servizio fino al termine delle lezioni. Tuttavia, in caso di sospensione delle attività scolastiche in presenza per una nuova fase di lockdown legata all’emergenza epidemiologica potranno essere licenziati anche prima del periodo previsto dal contratto.

 RETRIBUZIONE

Lo stipendio del personale assunto in via straordinaria sarà calcolato tenendo conto di un costo mensile, al lordo degli oneri riflessi a carico dello Stato e dell’IRAP e al lordo della tredicesima, per ciascuna tipologia di personale scolastico, per una durata di circa nove mensilità per ciascun contratto, commisurato all’importo previsto dal CCNL del comparto istruzione e ricerca del 19 aprile 2018, che indichiamo di seguito:

PERSONALE DOCENTE

  • Docenti scuola infanzia e primaria – 2.552,62 euro;
  • Docenti scuola secondaria di primo grado – 2.751,12 euro;
  • Decenti diplomati scuola secondaria di secondo grado – 2.552,62 euro;
  • Docenti laureati secondaria di secondo grado – 2.751,12 euro.

PERSONALE ATA

  • Collaboratore scolastico – 1.855,46 euro;
  • Collaboratore scolastico dei servizi – 1931,54 euro;
  • Assistente Amministrativo – 2.110,54 euro.
Facebook
Twitter
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Condividi con Whatsapp
Email
Invia per email